![]() | Cosa devono sapere gli investitori privatiTutela contro le truffe |
![]() |
Utilizzazione abusiva del nome FINMA ?Diffidate di sedicenti telefonate o e-mail a nome della FINMA, perché in linea di principio la FINMA non prende contatto con i soggetti privati. Inoltre, la FINMA non è mai coinvolta in sedicenti processi o offerte volti a riparare perdite finanziarie. In caso di dubbio, vi invitiamo a rivolgervi agli indirizzi di contatto ufficiali della FINMA.Contatto FINMA |
![]() | Consigli pratici per proteggersi dagli offerenti che operano in modo illegaleDieci semplici regole di condotta per evitare di diventare vittime degli operatori fraudolenti.Continuare a leggere |
![]() | Spesso agli investitori vengono sottratti i loro risparmiLa vendita di azioni prive di valore, azioni con un valore nominale molto basso o giacimenti minerari e miniere d'oro utilizzati come esca.Continuare a leggere |
![]() | Attenzione alle presunte offerte topRisanamento del debito come soluzione fittizia, offerte attraenti di risarcimento delle perdite o rendimenti apparentemente sicuri con il commercio di polizze vita di seconda mano.Continuare a leggere |
![]() | Nuove tecnologie, best seller degli offerenti che operano in maniera illegale?Le nuove tecnologie e tutti i modi in cui i fornitori illegali le utilizzano: valute virtuali, initial coin offering ICO e crowdfunding.Continuare a leggere |
![]() | Come agisce la FINMA nei confronti degli offerenti che operano in maniera illecitaGli strumenti e i provvedimenti di cui si avvale la FINMA nei confronti degli offerenti che operano in maniera illecita.Continuare a leggere |
![]() | La FINMA e gli investitoriUno sguardo al mandato della FINMA, al trattamento delle segnalazioni e alla responsabilità personale degli investitori.Continuare a leggere |
![]() | Il Rapporto sulla protezione dei clientiLe raccomandazioni della FINMA in sintesi: «In che modo gli investitori possono tutelarsi da offerenti di servizi finanziari che operano in maniera illecita».Continuare a leggere |