Per l’esercizio della loro attività, i gestori patrimoniali e i trustee necessitano dell’autorizzazione della FINMA e sono assoggettati alla vigilanza di un organismo di vigilanza. Le condizioni di autorizzazione sono disciplinate dalla Legge sugli istituti finanziari (LIsFi). Spiegazioni concernenti la procedura di autorizzazione, le disposizioni transitorie e le informazioni relative a ulteriori temi e sviluppo sono disponibili in questa pagina.
In conformità al proprio mandato legale, la FINMA è chiamata ad affrontare il tema della sostenibilità nel settore finanziario. Nei suoi obiettivi strategici per il periodo 2021 – 2024 essa ha fissato il proprio impegno a contribuire allo sviluppo sostenibile della piazza finanziaria svizzera. In questo dossier troverete importanti informazioni della FINMA su questo tema.
L’attuale situazione legata alla pandemia di coronavirus interessa anche il settore finanziario. Qui sono disponibili importanti informazioni della FINMA su questo tema.
Il volume dei prestiti ipotecari in Svizzera è significativo ed è notevolmente cresciuto nel corso degli anni, con il conseguente rischio di un surriscaldamento del mercato immobiliare. La FINMA vigila affinché l’erogazione dei mutui ipotecari sia sostenibile e la solvibilità delle banche non ne risulti compromessa. In questa pagina troverete le informazioni più importanti in merito.
L’innovazione è un fattore importante per la competitività della piazza finanziaria svizzera. La FINMA si confronta intensamente con le sfide che la tecnofinanza comporta, sia per quanto concerne le questioni in materia di autorizzazione, sia negli ambiti di vigilanza e regolamentazione. In questa pagina troverete importanti informazioni in merito.
I rischi cibernetici si annoverano fra i maggiori rischi operativi a cui sono esposti gli istituti finanziari. Per questo motivo la FINMA si occupa intensamente di questo tema e ha rafforzato la sua vigilanza in tal senso. In questa pagina troverete le informazioni più importanti in merito.
La prevenzione del riciclaggio di denaro riveste grande importanza nell’attività della FINMA. In questa pagina sono elencate le principali informazioni su questo argomento.
La FINMA punta ad aumentare l’efficienza della regolamentazione e della vigilanza per le piccole banche particolarmente solide. I piccoli istituti vengono pertanto sgravati da determinate disposizioni prudenziali, senza comprometterne la stabilità e il livello di sicurezza. In questa pagina troverete le informazioni più importanti in merito.
In caso di dissesto non ordinato, gli istituti finanziari di rilevanza sistemica possono compromettere interi sistemi economici e per questo motivo vengono designati quali too big to fail (TBTF). In seguito alla crisi finanziaria degli anni 2007/2008, il legislatore svizzero ha emanato norme speciali per la stabilizzazione, il risanamento e la liquidazione di tali istituti. Ogni anno la FINMA redige un rapporto sui progressi compiuti a livello del piano di recovery e di resolution.