La sostenibilità costituisce una sfida di grande portata per il mercato finanziario. Pertanto, anche la FINMA quale autorità di vigilanza è chiamata ad affrontare attivamente questa tematica. In conformità al suo mandato legale, essa concentra la sua attenzione sui potenziali rischi finanziari derivanti dalla sostenibilità e sulle questioni relative alla protezione dei clienti.
Gli effetti del cambiamento climatico possono comportare a lungo termine rischi finanziari significativi per gli istituti finanziari. In primo piano si collocano i rischi fisici derivanti dal cambiamento climatico, come pure i rischi di transizione in relazione con il processo di decarbonizzazione dell’economia. Gli istituti finanziari devono individuare e gestire adeguatamente i rischi finanziari essenziali legati al clima.
La FINMA vigila affinché gli istituti finanziari individuino e gestiscano adeguatamente i loro rischi climatici essenziali, temi su cui ha avviato un dialogo con gli assoggettati, ma crea anche i presupposti necessari per un’adeguata attività di vigilanza nell’ambito dei rischi climatici e li aggiorna costantemente.
La trasparenza in merito ai rischi finanziari legati al clima presso gli assoggettati è un passo importante in direzione di un’adeguata identificazione, misurazione e gestione di tali rischi. Alla fine di maggio 2021 la FINMA ha pertanto concretizzato gli obblighi di pubblicazione in materia di rischi finanziari legati al clima per gli istituti finanziari significativi ed emanato apposite circolari.
Il mandato della FINMA prevede la protezione dei clienti dei mercati finanziari e degli investitori da condotte d’affari illecite, in particolare dalle pratiche di inganno. Nella prevenzione del greenwashing, la FINMA si adopera innanzitutto affinché la clientela e gli investitori non vengano raggirati.
I rischi legati al cambiamento climatico in cui incorrono gli istituti e il sistema finanziario nonché la tutela degli investitori in relazione alle questioni riguardanti la sostenibilità sono considerati temi prioritari dai principali organismi internazionali di standardizzazione del settore dei mercati finanziari. La FINMA guarda con favore all’elaborazione di soluzioni concertate su scala internazionale e partecipa attivamente a tali lavori.