Prevedendo solo tre livelli dirigenziali, la gerarchia in seno alla FINMA è relativamente piatta. I nostri dirigenti sono di solito anche esperti in un dato settore specialistico e ad ogni livello dirigenziale svolgono funzioni specialistiche equivalenti.
I modelli di carriera e gli strumenti di sviluppo del personale di cui la FINMA si avvale sono pertanto sempre orientati a sostenere la carriera di esperti e dirigenti. Questa strategia ha comprovato la sua efficacia, dato che la FINMA riesce ad occupare più della metà di tutte le posizioni specialistiche e dirigenziali aperte mediante candidature interne.
I distacchi (cd. secondment) sono misure speciali di sviluppo sotto forma di periodo di lavoro temporaneo o formazione continua, all’interno della FINMA oppure in organizzazioni nazionali o internazionali, la cui attività è strettamente correlata a quella della FINMA. Il cambio di prospettiva sull’arco di vari mesi consente di ampliare gli orizzonti del nostro personale e offre l’opportunità di maturare valide esperienze al di fuori del proprio ambito abituale di specializzazione.
La FINMA offre ai titolari di una laurea magistrale con ottimi voti posti di praticantato all’interno di varie divisioni. I praticantati hanno di norma una durata compresa fra i nove e i dodici mesi. Durante questo periodo, i laureati hanno la possibilità di svolgere compiti diversificati e impegnativi.
Il vasto programma “Legal and Compliance Officer” è destinato ai giuristi con una solida formazione che sono in possesso di una patente di avvocato o di un dottorato e che intendono potenziare il loro profilo di generalista del diritto dei mercati finanziari. Sull’arco di tre anni, i partecipanti hanno la possibilità di addentrarsi in vari ambiti specialistici all’interno della FINMA e di ampliare così le loro conoscenze direttamente sul campo. Inoltre, assumono responsabilità e contribuiscono a plasmare la prassi di vigilanza dell’Autorità.
Il programma “Asset Management / Mercati” (lotta contro il riciclaggio di denaro e infrastrutture del mercato finanziario) riguarda la gestione patrimoniale istituzionale, la lotta contro il riciclaggio di denaro e la criminalità finanziaria, le sedi di negoziazione, l’ambito della post-negoziazione e gli accertamenti di attività illecite e autorizzate.
Il programma “Asset Management / Banche / Enforcement” concerne l’autorizzazione di istituti quali società di intermediazione mobiliare, direzioni dei fondi, gestori patrimoniali o banche depositarie, l’approvazione di investimenti collettivi di capitale e prevede la partecipazione all’autorizzazione di banche, alla revisione di leggi o ad altri progetti normativi.
La FINMA offre anche posti di tirocinio per apprendisti. Ogni anno un(/’) apprendista inizia una formazione commerciale di base AFC con profilo E o M.
Ai futuri apprendisti richiediamo un diploma (livello A) conseguito con ottimi voti e un interesse per i mercati finanziari. Gli apprendisti motivati che desiderano gettare le migliori basi per la propria carriera professionale sono da noi al posto giusto. Offriamo ai nostri apprendisti un programma di formazione strutturato, una valida assistenza e un sostegno mirato in tutti gli ambiti. Se il tirocinio viene concluso con successo, raccomandiamo fortemente un impiego fisso.
Saremo lieti di ricevere la vostra candidatura in formato digitale tramite l’apposita pagina del portale FINMA.
E-mail: recruiting@finma.ch
Telefono: +41 31 327 95 33
Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA
Human Resources Management
Laupenstrasse 27
CH–3003 Berna