Rapporto FASP 2025 del Fondo monetario internazionale

L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA prende atto del rapporto FASP del Fondo monetario internazionale FMI pubblicato il 16 settembre 2025. Accoglie favorevolmente la raccomandazione del FMI concernente l’attribuzione alla FINMA di ulteriori competenze legali, come già fissato in ampia misura anche nel Rapporto TBTF del Consiglio federale, del Rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) e nel documento del Consiglio federale con i parametri di riferimento relativi al regime TBTF. 

Il rapporto del FSAP indica che le competenze della FINMA continuano a essere limitate rispetto alle autorità sue omologhe a livello internazionale. Sarebbero dunque necessari adeguamenti legislativi per aumentare l’efficacia della vigilanza. La FINMA accoglie favorevolmente la raccomandazione del FMI concernente ulteriori competenze legali.

Al riguardo occorre menzionare in particolare l’ampliamento e il rafforzamento delle competenze legali della FINMA per quanto concerne l’introduzione di un regime di responsabilità e della competenza di infliggere multe, la trasparenza in merito ai procedimenti di enforcement conclusi, i propri controlli in loco, i supplementi di capitale di Pillar 2, l’intervento precoce e l’abrogazione dell’effetto sospensivo nelle decisioni della FINMA. Questi punti sono fissati anche nel Rapporto TBTF (2024), nel Rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) e nel documento del Consiglio federale con i parametri di riferimento relativi al regime TBTF. Ulteriori raccomandazioni concernono tutto l’ambito di vigilanza e contengono chiare aspettative in merito a risorse di vigilanza supplementari e al potenziamento della vigilanza basata sui dati.

Il Fondo monetario internazionale FMI sottopone a verifica, nel quadro del programma di valutazione del settore finanziario (FSAP), i mercati e le istituzioni finanziarie, come pure la regolamentazione e la vigilanza degli Stati membri. Il FMI valuta anche la conformità della regolamentazione nazionale dei mercati finanziari agli standard riconosciuti a livello internazionale. Le piazze finanziarie più importanti sotto il profilo sistemico si sono impegnate a eseguire un esame FASP ogni cinque anni, che costituisce il più ampio raffronto internazionale. Al rapporto FSAP 2025

Backgroundimage