Per ottenere l’autorizzazione della FINMA, i gestori patrimoniali devono soddisfare varie condizioni per l’autorizzazione, in particolare devono:
Prima di avviare la loro attività a titolo professionale, i gestori patrimoniali necessitano dell’autorizzazione della FINMA.
I gestori patrimoniali che esercitavano un'attività a titolo professionale al 1° gennaio 2020, data di entrata in vigore della Legge sugli istituti finanziari (LIsFi; RS 954.1), devono richiedere un'autorizzazione alla FINMA entro tre anni e dimostrare di essere affiliati a un OV.
I gestori patrimoniali che hanno avviato la loro attività a titolo professionale nel corso del 2020 devono essersi affiliati a un OV entro il 6 luglio 2021 al più tardi e presentare una domanda di autorizzazione alla FINMA.
L’attività di gestione patrimoniale è considerata a titolo professionale se è soddisfatto uno dei seguenti criteri.
L’obbligo di autorizzazione sussiste solo per i gestori patrimoniali che svolgono l’attività a titolo professionale. Per legge, i gestori patrimoniali svolgono la loro attività a titolo professionale se:
I valori patrimoniali in relazione con deroghe all’obbligo di autorizzazione non devono essere considerati.
I valori soglia relativi al carattere professionale non si applicano ai gestori patrimoniali di valori patrimoniali di investimenti collettivi di capitale o di istituti di previdenza che non oltrepassano determinati valori soglia. Il carattere professionale è indipendente dal volume dell’attività.
Il compito principale dei gestori patrimoniali è la gestione individuale di singoli portafogli. Possono inoltre fornire altri servizi, come la consulenza in investimenti, analisi di portafoglio o l’offerta di strumenti finanziari. Se i gestori patrimoniali svolgono anche l’attività di trustee, per lo svolgimento di tale attività necessitano di un’autorizzazione suppletiva della FINMA.
Termine dell’attività soggetta all’obbligo di autorizzazione
Se i gestori patrimoniali autorizzati intendono cessare la loro attività, necessitano previamente dell’autorizzazione della FINMA. La procedura prevede che l’organismo di vigilanza rediga una presa di posizione in merito.
La procedura di autorizzazione per i gestori patrimoniali avviene esclusivamente tramite la Piattaforma di rilevamento e di richiesta (EHP) della FINMA. Informazioni dettagliate al riguardo sono disponibili in questa pagina.