Gli intermediari assicurativi che operano in modalità non vincolata devono iscriversi nel registro pubblico della FINMA. Solo in questo modo possono offrire o stipulare contratti assicurativi sul mercato assicurativo svizzero. In via aggiuntiva, la FINMA può integrare nel registro anche gli intermediari assicurativi vincolati, tuttavia solo se forniscono la prova di voler avviare un’attività all’estero per la quale lo Stato interessato esige un’iscrizione nel registro in Svizzera (art. 42 cpv. 4 LSA).
Il registro pubblico degli intermediari assicurativi svolge una funzione informativa per i clienti. In questo registro sono indicati tutti gli intermediari assicurativi che soddisfano le condizioni per la registrazione.
Mediante il seguente motore di ricerca potete cercare gli intermediari assicurativi registrati. Inserite almeno tre caratteri consecutivi nel campo di ricerca e assicuratevi che l’ortografia sia corretta (compresi i caratteri diacritici come gli Umlaut o gli accenti).
risultato/i
Oltre alla ricerca nel registro, la FINMA mette a disposizione un’interfaccia di programmazione (API) che consente l’accesso al registro. Tale interfaccia non presenta alcun vantaggio contenutistico rispetto alla ricerca nel registro. A causa delle restrizioni definite dai criteri di ricerca, gli utenti esterni non possono visualizzare un elenco completo. Di conseguenza continua a essere valida l’attuale procedura di visualizzazione. L’accesso all’API è concesso nei casi indicati di seguito (l’elenco non è esaustivo).
| Descrizione | |
| 1. | Un’impresa di assicurazione ha stipulato un contratto di intermediazione con un’impresa di intermediazione assicurativa e desidera verificare regolarmente se tale istituto dispone di una registrazione valida presso la FINMA (vale anche per i subintermediari). |
| 2. | Un’impresa di assicurazione versa provvigioni a un intermediario assicurativo e desidera verificare se tale persona è impiegata presso l’impresa di intermediazione assicurativa indicata e se dispone di una registrazione valida e della qualifica necessaria. |
| 3. | Un’impresa di intermediazione assicurativa desidera verificare regolarmente se i suoi collaboratori sono registrati presso la FINMA e/o se le mutazioni (cancellazione dal registro, cambio di datore di lavoro, ecc.) sono state notificate correttamente. |
| 4. | Un’impresa di assicurazione offre assicurazioni di responsabilità civile per imprese di intermediazione assicurativa e desidera verificare regolarmente se i suoi clienti dispongono di una registrazione valida presso la FINMA. |
| 5. | Un’impresa di intermediazione assicurativa ha stipulato un contratto di subintermediazione con un’impresa di intermediazione assicurativa e desidera verificare regolarmente se tali istituti e gli intermediari assicurativi impiegati dispongono di una registrazione valida presso la FINMA e della qualifica necessaria. |
In caso di interesse, vi preghiamo di inviare la vostra richiesta utilizzando il modello di e-mail fornito. Al termine della verifica vi verranno inviati i dati di accesso via e-mail entro 7 giorni lavorativi.
Se venite contattati da una persona registrata nel registro degli intermediari assicurativi, vi raccomandiamo di accertare scrupolosamente la sua identità. Le indicazioni corrispondono a quelle del registro pubblico FINMA? Occorre prestare particolare attenzione ai numeri di telefono stranieri o se l’intermediario assicurativo offre anche servizi finanziari diversi dall’intermediazione di prodotti assicurativi. Ciò include, ad esempio, la gestione patrimoniale, la consulenza in materia di investimenti, gli investimenti in criptovalute o simili. La registrazione come intermediario assicurativo non include automaticamente un’autorizzazione per svolgere l’intermediazione di altri servizi finanziari.
Si consiglia di tenere presente anche le indicazioni per la protezione contro le frodi negli investimenti e la lista di allerta della FINMA. La lista di allerta comprende le società e le persone che potrebbero svolgere un’attività sul mercato finanziario soggetta ad autorizzazione pur non essendone in possesso. Informatevi bene prima di considerare un’offerta e contattate la FINMA se avete dei dubbi.