News

Comunicato stampa
2025

Certificati di intermediario assicurativo ottenuti in modo illegale

Da un’indagine dell’Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione (AFA) è emerso che, a seguito di manipolazioni, in un centinaio di casi sono stati rilasciati in maniera illecita i certificati di intermediario assicurativo AFA. L’AFA non sottostà alla vigilanza della FINMA. Questa associazione opera per conto del settore assicurativo e degli intermediari e per tali certificati ripristinerà la situazione conforme. Inoltre, ha sporto denuncia penale. Gli intermediari assicurativi non vincolati sottostanno alla vigilanza della FINMA. In caso di comprovata violazione del diritto dei mercati finanziari, la FINMA radia dal registro degli intermediari gli intermediari assicurativi non vincolati interessati e vaglia ulteriori misure ai sensi del diritto in materia di vigilanza.

L’Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione (AFA) ha informato la FINMA in merito a molti casi di possibili manipolazioni concernenti il rilascio dei certificati dell’AFA. Da allora, la FINMA opera a stretto contatto con l’AFA e le autorità penali coinvolte. A seguito della sua indagine, a fine ottobre di quest’anno l’AFA ha informato la FINMA che, in circa un centinaio di casi, tale certificato è stato rilasciato a seguito di manipolazioni nei risultati dell’esame e/o nella banca dati degli esami e pertanto è stato rilasciato in modo illecito. L’AFA ripristinerà per tali certificati la situazione conforme e informerà le persone interessate. È stata inoltre presentata una denuncia penale.

Misure della FINMA nei confronti degli intermediari non vincolati

Il compito principale della FINMA è proteggere i clienti del mercato finanziario. Pertanto, per quanto riguarda gli intermediari non vincolati interessati che sottostanno alla sua vigilanza e alla sua competenza adotterà le misure necessarie, fra cui la radiazione dal registro pubblico degli intermediari assicurativi. Oltre a ciò, la FINMA si riserva di adottare ulteriori misure ai sensi del diritto in materia di vigilanza. 


Per quanto concerne gli intermediari vincolati che non sono iscritti nel registro della FINMA, le imprese di assicurazione hanno la responsabilità di intraprendere le misure necessarie. L’AFA può fornire informazioni alle imprese di assicurazione in merito ai certificati non validi. 

L’AFA non sottostà alla vigilanza della FINMA

L’AFA è un’organizzazione di categoria competente per gli standard minimi in materia di formazione nell’ambito dell’intermediazione assicurativa. Tali standard minimi sono stati sottoposti al riconoscimento della FINMA nel quadro della revisione della LSA. Il riconoscimento è avvenuto nell’agosto 2024. L’AFA opera per conto del settore assicurativo e degli intermediari e non è un'organizzazione che sottostà alla vigilanza della FINMA.


Il certificato di intermediario rilasciato dall’AFA serve a comprovare le conoscenze necessarie di cui all’art. 43 LSA e all’art. 190 cpv. 3 OS. Un certificato valido è inoltre un requisito per la registrazione nel registro degli intermediari della FINMA.


Ulteriori informazioni sugli standard minimi per la formazione e la formazione continua nell’ambito dell’intermediazione assicurativa sono disponibili alla pagina: Standard per Intermediari Assicurativi - Nuovo ISA

Contatto

Serkan Isik, portavoce
Tel. +41 (0)31 327 95 59
serkan.isik@finma.ch

Comunicato stampa

Certificati di intermediario assicurativo ottenuti in modo illegale

Ultima modifica: 11.11.2025 Dimensioni: 0.12  MB
Aggiungere ai favoriti
Backgroundimage