L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA traspone l’Ordinanza FINMA sull’insolvenza bancaria, l’Ordinanza FINMA sul fallimento delle assicurazioni e l’Ordinanza FINMA sul fallimento degli investimenti collettivi di capitale in una nuova ordinanza FINMA consolidata in materia di insolvenza. Le norme vigenti sono state rielaborate e adeguate in modo circostanziato, tenendo conto delle conoscenze provenienti dalla dottrina e di quelle maturate nella prassi. Inoltre, l’Ordinanza FINMA sull’insolvenza attua gli adeguamenti resisi necessari a seguito delle revisioni della Legge sulle banche (LBCR) e della Legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA).
Finora, la procedura di insolvenza per le banche e per altre persone soggetti alle disposizioni del diritto in materia di insolvenza bancaria, per le imprese di assicurazione e per gli investimenti collettivi di capitale era disciplinata dalla FINMA in tre ordinanze distinte: l’Ordinanza FINMA sull’insolvenza bancaria del 30 agosto 2012 (OIB-FINMA), l’Ordinanza FINMA sul fallimento delle assicurazioni del 17 ottobre 2012 (OFA-FINMA) e l’Ordinanza FINMA sul fallimento degli investimenti collettivi di capitale del 6 dicembre 2012 (OFICol-FINMA).
Le revisioni della LBCR (insolvenza e garanzia dei depositi) del 17 dicembre 2021, in vigore dal 1° gennaio 2023, e della LSA del 18 marzo 2022, in vigore dal 1° gennaio 2024, riguardavano fra le altre cose le relative disposizioni in materia di insolvenza e pertanto rendevano necessario adeguare anche l’OIB-FINMA e l’OFA-FINMA. La FINMA ha colto l'occasione per redigere una nuova e consolidata Ordinanza FINMA sull’insolvenza, la quale disciplina in un unico atto normativo la procedura in materia di risanamento e fallimento per gli istituti del mercato finanziario che sottostanno alla competenza della FINMA in materia d'insolvenza, tenendo conto delle loro caratteristiche specifiche.
L’Ordinanza FINMA sull’insolvenza armonizza in ampia misura le norme procedurali. Le disposizioni speciali per singole categorie di istituti sono state limitate all’essenziale ed è stata mantenuta la struttura generica.
Dal 9 ottobre al 9 dicembre 2024 la FINMA ha svolto un’indagine conoscitiva sulla nuova Ordinanza FINMA sull’insolvenza. Il progetto non ha suscitato pareri controversi.
La nuova Ordinanza FINMA sull’insolvenza entrerà in vigore il 1° ottobre 2025. Con l’entrata in vigore della nuova ordinanza, l’OIB-FINMA, l’OFA-FINMA e l’OFICol-FINMA vengono abrogate.