La FINMA assume i propri collaboratori con un rapporto di impiego di diritto pubblico. Tuttavia mantiene un’ampia indipendenza per quanto riguarda le condizioni e dispone di una propria ordinanza sul personale e di regolamenti sull’orario di lavoro e sul personale autonomi.
Ordinanza sul personale FINMA
La FINMA attua una politica salariale equa, strutturata in modo semplice e in linea con il mercato. Lo stipendio annuo dei singoli viene stabilito in base a criteri riferiti alla funzione e viene versato in dodici rate mensili. Non esistono componenti salariali variabili o costosi sistemi di bonus. Le prestazioni supplementari sono trasparenti per tutti i collaboratori. Per la sua politica salariale la FINMA ha ottenuto la nota certificazione SQS “Good Practice in Fair Compensation”.
Maggiori informazioni
I collaboratori della FINMA sono assicurati presso la fondazione collettiva PUBLICA in una propria cassa di previdenza contro i rischi di vecchiaia, decesso e invalidità. ll piano di previdenza si basa sul primato delle prestazioni. Come datore di lavoro la FINMA si assume la totalità dei contributi di rischio e versa per tutti i gruppi di età contributi di risparmio superiori a quelli paritetici.
Per saperne di più
In caso di malattia o infortunio i collaboratori percepiscono lo stipendio completo per dodici mesi. Per altri dodici mesi percepiscono il 90 per cento del salario. I premi per l'assicurazione contro gli infortuni non professionali sono interamente a carico della FINMA.
Il congedo di maternità è pari a 16 settimane, quello di paternità a 10 giorni lavorativi. Gli assegni di custodia e per i figli sono superiori alle prescrizioni cantonali.
Per saperne di più
Tutti i collaboratori ricevono un abbonamento generale delle FFS o un rimborso viaggi forfetario.
Altre prestazioni supplementari:
Le disposizioni sull’orario di lavoro offrono la possibilità del lavoro a tempo parziale, dell’orario di lavoro basato sulla fiducia e del lavoro mobile e flessibile.
I collaboratori soggetti a un modello di orario annuale flessibile che registrano il tempo di lavoro si basano su un orario settimanale medio di 42 ore.
Il diritto alle ferie per tutti i collaboratori ammonta a cinque settimane, dai 50 anni in su a sei settimane. Esistono inoltre norme generose per quanto riguarda i premi di fedeltà, sotto forma di congedi retribuiti e non.
Per saperne di più