Informazione dei clienti

In occasione del primo contatto, gli intermediari assicurativi devono fornire all’assicurato almeno le seguenti informazioni (Art. 45 cpv. 1 LSA).
  • la loro identità e il loro indirizzo;
  • se le coperture assicurative da essi offerte in un determinato ramo assicurativo provengono da una sola o da più imprese di assicurazione e quali sono tali imprese;
  • i loro legami contrattuali con le imprese di assicurazione per le quali operano e i nomi di tali imprese;
  • la persona che può essere resa responsabile di negligenze, errori o informazioni errate in relazione alla loro attività d’intermediazione;
  • il trattamento dei dati personali, in particolare lo scopo, l’estensione e i destinatari dei dati nonché la loro conservazione.

Se sopravvengono modifiche, l’intermediario assicurativo ne deve ragguagliare i clienti in occasione del prossimo contatto.


Le informazioni devono essere fornite su un supporto durevole e accessibile per l’assicurato (cpv. 2).

 

Erogazione di ulteriori servizi oltre all'attività assicurativa

Se, oltre all'attività di intermediario, un intermediario assicurativo svolge ulteriori servizi per società di assicurazione, per esempio il trattamento dei sinistri, la gestione del portafoglio, ecc., egli è tenuto a informare gli assicurati in merito a tali legami contrattuali (art. 45 cpv. 1 lett. c LSA).

Dichiarazione per gli intermediari non vincolati e per gli agenti plurimandatari vincolati:

Tra la <ditta di intermediazione> e l'<impresa di assicurazione> è stato stipulato un contratto di collaborazione, secondo il quale la <ditta di intermediazione>, oltre all'intermediazione di contratti assicurativi, svolge anche compiti per conto dell'impresa di assicurazione. La <ditta di intermediazione> svolge essenzialmente (denominazione concreta delle funzioni scorporate, p. es. trattamento dei sinistri, gestione del portafoglio, sviluppo dei prodotti).

Dichiarazione per gli agenti (intermediari vincolati a un'unica impresa di assicurazione):

Tra la <ditta di intermediazione> e l'<impresa di assicurazione> è stato stipulato un contratto di collaborazione del seguente tenore: la <ditta di intermediazione>, oltre all'intermediazione di contratti assicurativi, svolge anche (denominazione concreta delle funzioni scorporate, p. es. trattamento dei sinistri, gestione del portafoglio, sviluppo dei prodotti).
Backgroundimage